Cagliuso

Cagliuso
Giornata II, Favola IV

Cagliuso, pe’ la ‘ndustria de na gatta lassatale da lo patredeventa signore; ma mostrannosele grato, l’è rinfacciata la sgratetudene soia.
Non se pò dire lo gusto grande ch’ebbero tutte de la bona fortuna de Viola, che co lo ‘ngegno suio se seppe fra.
vecare cossí bona sciorte, a despietto de le sore, che, nemiche de lo proprio sango, le facevano tanti sgambette pe farle rompere lo cuollo. Ma essenno tiempo che Tolla pagasse lo cienzo che doveva, sborzanno da la vocca le monete d’oro de le belle parole, cossí a lo debeto suio soddesfece.
La ‘ngratetudene, signure, è chiuovo arroggenuto che,’mpezzato a l’albero de la cortesia, lo fa seccare; è chiaveca rotta, che spogna li fondamiente de l’affezione; è folinia che, cascanno dinto lo pignato de l’amicizia, le leva l’addore e lo sapore: comme se vede e prova formalmente, e ne vedarrite no disegno abbozzato ne lo cunto che vedirraggio.
Era na vota a la cettà de Napole mio no viecchio pezzente, lo quale era cossí miserabele, spetacciato, patuto, disperato, lieggio, e senza na crespa ‘n’ crispo a lo crispano, che ieva nudo comme a lo perucchio. Lo quale, essenno a lo scotoliare de li sacche de la vita, chiammaie Oraziello e Cagliuso, figlie suoie dicennole:- Già so’ stato citato sopra lo tenore de lo contratto pe’ lo debeto c’aggio co la Natura; e crediteme (se site crestiane), ch’io sentarrìa no gusto grande de ascire da sto Mantracchio d’affanne, da sto mantrullo de travaglie, si non fosse che ve lasso ‘nchiana terra, povere, quant’è grande Santa Chiara, a le cinco vie de Melito, e senza na moneta, niette comm’ a vacile de varviere, magre omm’a sergente, asciutte comm’uosso de pruna, che avite quanto porta ‘in pede na mosca, e si corrite ciento miglia non ve cade no spicciolo, perché la sciorte mia m’ha arredutto dove li tre cane cacano, che n’aggio autro che la vita, e comme me vide cossí me scrive, che sempre, comme sapite, aggio fatto sbadiglie e crocelle, e me so corcato senza cannela.
Co tutto chesto, voglio pure a la morte mia lassarve quarche signo d’ammore; Oraziello, che si’ lo primogeneto mio, pígliate chillo crivo che stace appiso a lo muro, co lo quale te puoi guadagnare lo pane. E tu, che si lo cacanítolo, pigliate la gatta, e arricordateve de tata vuostro-.
Cossí dicenno scappaie a chiagnere, e poco dopo dicette
Addio, ca è notte!
Oraziello, fatto atterrare pe’ lemosina lo patre, pigliatose lo crivo iette correnno da ccà e da llà pe’ abboscare la vita, tanto che quanto cchiú cerneva cchiú guadagnava.

Ma Cagliuso, pigliata la gatta, disse: – Ora vide che negra eredità m ‘ha lassato patremo, che n’aggio da campare pe’ me e mò averaggio da fare le spese a dui!Che se n’ha visto de sto scuro lasceto? Che meglio se ne fosse stato!
Ma la gatta, che sentette sto taluorno, le disse – Tu te lamiente de lo sopierchio, e haie cchiù sciorte che sinno; na non canusce la sciorte toia, ca io so bona a fare ricco, si me ‘nce metto.
Cagliuso, che sentette sta cosa, ringraziaie la Gattaria Soia, è facennole tre o quattro allisciate sopra la schiena, le se raccomannaie cauramente.
Allora la gatta, compassionevole de lo negrecato Cagliuso, ogne matina che lo Sole, co l’ esca de la luce posta co l’amo d’oro, ne pesca l’ombre de la notte, se consignava a la marina de Chiaia, o a la Preta de lo pesce, e avvistanno quarche cefaro gruosso, o na bona orata, ne la zeppoliava e lo portava a lo Re, dicenno: – Lo signore Cagliuso schiavo de vostra Altezza fì ‘ncoppa a l’àstreco, ve manna sto pesce co leverenzia, e dice: «A gran signore piccolo presiento».
Lo Re, co na faccia allegra, comm’è soleto de fare a chi porta robba, respose a la gatta: – Di’ a sto signore ca non canosco ca lo ringrazio a gran mercè.

Quarch’ autra vota sta gatta correva dove se cacciava a le padule, o a l’Astrune, e comme li cacciature avevano fatto cadere o golano o cinciallegra o capinera, ne l’aizava e la presentava a lo Re co la medesema ‘mmasciata. E tanto usale st’arteficio, sí che lo Re na matina le disse: – Io me sento cossì obbregado a sto signore Cagliuso che lo desidero canoscere pe’ le rennere la pareglia de st’amorosanza che m’ha mostrato.
A lo quale respose la gatta: – Lo desiderio de lo signore Cagliuso è mettere la vita e lo sango pe’ la corona vostra; e crai matino senz’autro, quanno lo Sole averrà dato fuoco a le restoccie de li campe de l’aria, venarrà a farve reverenzia.

Cossi, venuta la matina, la gatta se ne iette da lo Redicennole:- Signore mio, lo signore Cagliuso se manna a scusare si non vene, perché sta notte se ne so foiute certicammariere e no l’hanno lassato manco la cammisa. Lo Re, sentenno chesto, subbeto fece pigliare da la guardarobba soia na mano de vestite e de biancarie, e le mannaiea a Cagliuso, e non passarono doi ore che isso venne ‘m palazzo guidato da la gatta.
Lo Re le fece mille compremiente, e, fattolo sedere a canto a isso, le fece no banchetto da trasecolare. Ma’ntanto che se magnava, Cagliuso a bota a bota se votava a la gatta dicennole: -Muscia mia, te siano arraccomannate chelle quatto peroglie, che non vadano a mala via -.
E la gatta ressponneva: – Sta’ zitto, appíla, non parlare de ste pezzentarie! – E lo Re volenno sapere che l’occorreva, la gatta responneva che l’era venuto golio de no lemmonciello piccolo; e lo Re mannaie subbeto a lo giardino a pigliarneno canestriello. E Cagliuso tornaie a la stessa museca dele zandraglie e pettole soie e la gatta tornaie a dicere ch’ammafarasse la vocca, e lo Re domannaie de nuovo che l’occorresse, e la gatta co n’autra scusa pronta pe’ remmediare a la viltate de Cagliuso.
A l’ultemo, mangiato e chiacchiariato no piezzo de chesto e de chell’autro, Cagliuso cercaie lecienzia, e la gatta restaie co lo Re, descrivenno lo valore, lo ‘ngegno, lo giodizio de Cagliuso, e sopra tutto la ricchezza grande che se trovava pe’ le campagne de Roma e de la Lombardia, pe la quale cosa meretava d’apparentarse co no re de corona.
E demandanno lo Re sto signore che se poteva trovare, respose la gatta ca non se poteva tenere cunto de li mobele, stabele, e soppelletele de sto riccone, che non sapeva chello che aveva; e si lo Re se ne volesse ‘formare, avesse mannato gente co essa fore lo regno, ca l’averria fatto canoscere a la prova ca non c’era riccherza a lo munno comme la soia.
Lo Re, chiammato cierti fidate suoie, le commannaie che se fossero ‘nformate minutamente de sto fatto; li quali le iettero dereto a le pedate de la gatta, la quale co scusa de farle trovare refrisco pe’ la strata de passo ‘m passo,comme fu asciuta da li confine de lo regno correva ‘nnante, e, quanta morre de pecore, mandrie de vacche, razze de cavalle e vranche de puorce trovava, diceva a li pasturi e le guardiane: – Olà, state ‘n cerviello, ca na mano de bandite vonno sacchiare quanto se trova a sta campagnal Però si volite scampare sta furia, e che sia portato respetto a le cose vostre, decite ca so robbe de lo signore Cagliuso ca con ve sarrà toccato no pilo -• Lo simile diceva pe le massarie che trovava pe’ lo cammino; tale che, dovunque rivavano le gente de lo Re, trovavano na zampogna accordata, che tutte le cose che scontravano l’era ditto che erano de lo signore Cagliuso. E allora, essenno stracque d’addemannare cchiú, se ne tornarono a lo Re, dicenno mare e munte de la ricchezza de lo signore Cagliuso.
La qual cosa sentenno, lo Re promise no buono compenso a la gatta, si trattava sto matremmonio: e la gatta, fatto la spola da ccà e da llà, a l’ultemo concruse lo parentato. Venne Cagliuso, e consignatole lo Re na grossa dote e la figlia, dopo no mese de festa, lo sposo disse ca ne voleva portare la zita a le terre soie: e accompagnate da lo Re fì a li confine, se ne iette a Lombardia, dove, pe’ consiglio de la gatta, comperaie na mano de territorie e de terre, e se fece barone.
Ora, mò, Cagliuso, vedennose ricco a funno, rengrazie la gatta Che non se po’ dicere chiù, dicenno ca da essa reconosceva la vita e la grandezza soia da li buone ufficie suoie, che l’aveva fatto chiuù bene l’arteficio de na gatta che lo ‘ngegno de lo patre; e percciò essa poteva fare e sfare de la robba e de la vita soia comme le pareva e piaceva, dannole parola che comme fosse morta, da llà a ciento anne, isso l’avarria fatta ‘mbarzamare e mettere dintro a na gaiòla d’oro dintro la stessa cammaria soia, pè tenere sempre ‘nnanze a l’uocchie la memmoria soia.
La gatta, che sentette sta spanfiata, non passarono tre ghiuorne che, fregnennose morta, se stese longa longa ‘n terra: la quale cosa vedenno, la mogliera de Cagliuso gridaie: – O marito mio, e che disgrazia grande! la gatta è morta!
Oqni male vada appriesso a essa! respose Cagliuso –Meglio a essa ch’ a nuie! – Che ne farrimmo? – replecaie la mogliera. E isso: Pigliala pe’ no pede e iettala pè na fenestra!
La gatta, che sentette sto buono miereto quanno manco se l’avarria ‘magenato, commenciaie a dicere: – Chesta è la gran mercè de li perucchie che t’aggio levato da cuollo?
Chesta è l’a mille grazie de le petacce che t’aggio fatto iettare, che ‘nce potive appennere li fuse? Chisto è locambio d’averte puosto ‘n forma de ragno e d’averte sfamato dove ive allancato, pezzente, straccia-vrache, che ireno sbrenzolato, spettolato, spetacciato, perogliuso, spoglia-‘mpise? Cossí va, chi lava la capa a l’aseno! Va’ te sia maleditto quanto t’aggio fatto, ca non mierete che te sia sputato ‘n canna! Bella gaióla d’oro che m’avive apparecchiata! Bella sepoltura che m’avive consignata! Va’ sierve tu, stenta, fatica, suda, pe’ avere sto bello premio!
O negrecato chi mette lo pignato a speranza d’autro! Disse buono chillo filosofo: chi aseno se corca, aseno se trova! ‘Nsomma, chi cchiú fa meno aspetta, ma bone parolee tristi fatte ‘ngannano li savie e li matte. Cossí dicenno e capozzianno, se pigliaie la via de fore, e pè quanto Cagliuso co lo premmóne de l’umiltà cercaie d’alleccarla, non ce fu remmedio che tornasse arreto, ma correnno sempre senza votare mai capo addereto, diceva -Dio te guarda de ricco ‘mpoveruto e de pezzente quanno è resagliuto.

(traduzione)

Gagliuso, per industria di un gatto lasciatogli in retaggio dal padre, diventa signore; ma, dimostrandosi ingrato, il gatto gli rinfaccia il suo cattivo comportamento. Non può dirsi il gran gusto che provarono tutti per la buona fortuna di Viola, la quale, con l’ingegno suo, seppe fabbricarsela a marcio dispetto delle sorelle, che, nemiche del proprio sangue, avevano tante volte procurato di darle il gambetto e farle rompere il collo. Ma era la volta che Tolla pagasse il censo dovuto, sborsando dalla bocca monete d’oro di belle parole; ed essa cosi vi soddisfece: La ingratitudine, signori, è un chiodo irrugginito, che, conficcato nell’albero della cortesia, lo fa disseccare; è una chiavica rotta, che immolla e fiacca le fondamenta dell’affezione; è fuliggine, che, cascando nella pentola dell’amicizia, le toglie l’odore e il sapore: come si vede e prova in tutta forma, e ne vedrete un disegno abbozzato nel racconto che vi dirò. C’era una volta nella città di Napoli mia un vecchio pezzente, che era cosi spiantato, stremato e disperato, cosi trito, brullo e senza l’ombra di un grano nell’ombra della borsa , che andava nudo come il pidocchio. Giunto all’ora in cui gli toccava scuotere i sacchi della vita per farne cadere quanto ancora vi rimanesse, chiamò a sé i due suoi figli, Oraziello e Gagliuso, e tenne loro questo discorso: «Già sono stato citato, giusta il tenore dell’istrumento, pel debito che ho con la natura; e credetemi, se siete cristiani, che io avrei un piacere grande a uscire da questo Mandracchio di affanni, da questa catorbia di travagli, se non fosse che io vi lascio sulla nuda terra, grandi quanto la chiesa di Santa Chiara, alle cinque vie di Me- 146 lito e senza una maglia1 , netti come bacile di barbiere, lesti come sergenti, asciutti come osso di prugna, che avete quanto porta nel piede una mosca e, se correte cento miglia, non vi cade un picciolo. La sorte mi ha ridotto dove i tre cani cacano; e non ho se non la vita, e come mi vedi cosi mi scrivi; perché sempre, come sapete, ho fatto sbadigli e crocette e sempre mi sono coricato senza candela. Con tutto ciò, voglio pure, alla morte mia, lasciarvi qualche segno di amore. Perciò tu, Ora ziello, che sei il primogenito mio, pigliati quel crivello che sta appeso al muro, col quale puoi guadagnarti il pane; e tu, che sei casalingo, pigliati il gatto, e ricordatevi del padre vostro». Cosi parlando, ruppe in pianto, e, poco di poi, disse: «Addio, ché è notte». Oraziello, provveduto a seppellire il padre per limosina, si tolse il crivello e andò cernendo di qua e di là per guadagnarsi la vita; e quanto più cerneva, più guadagnava. Ma Gagliuso, toltosi il gatto, si lamentò: «Ora vedi che sorta di eredità mi ha lasciata mio padre! Non ho da campare per me, e ora dovrò fare le spese a due. Perché questo triste lascito? Meglio se ne avesse fatto di meno!». Il gatto, che udì questa fastidiosa querela, gli disse: «Tu ti lamenti del troppo, ed hai più fortuna che senno! Non conosci la tua sorte, ché io sono buono a farti ricco, se mi ci metto». Gagliuso, a questa speranza, ringraziò la gatteria sua, e, lisciandole tre o quattro volte la schiena, le si raccomandò caldamente. Compassionevole di lui, il gatto, ogni mattina, quando il Sole con l’esca della luce posta nell’amo d’oro pesca le ombre della Notte, prese a recarsi o alla marina di Chiaia o alla Pietra del pesce, e, adocchiando qualche grosso cefalo o qualche buona orata, se l’arraffava e la portava al re. Al quale nel presentarla, diceva: «Il signor Gagliuso, schiavo devotissimo di Vostra Altezza, vi manda questo pesce, con riverenza e do-mandando indulgenza. A gran signore, piccolo presente». E il re, con volto allegro, come si usa a chi porta doni, rispondeva: «Di’ a questo signore, che io non conosco, che lo ringazio a gran mercé». Qualche altra volta, il gatto correva ai luoghi dove c’era la caccia, alle Paludi o agli Astroni; e, come i cacciatori facevano cadere qualche rigogolo o cinciallegra o capinera, la raccoglieva e la portava al re con imbasciata dello stesso tenore. E tante volte usò quest’artificio, finché il re, un giorno, gli disse: «Io mi sento cosi obbligato a cotesto signor Gagliuso, che desidero conoscerlo per rendergli il contraccambio dell’amorevolezza che m’ha mostrata». Il gatto rispose: «Il desiderio del signor Gagliuso é di metter la vita e il sangue per la vostra corona; e, domattina, senz’altro, quando il Sole avrà dato fuoco alle ristoppie dei campi dell’aria, verrà a farvi riverenza». Ma, venuta la mattina, il gatto si ripresentò al re: «Signor mio, il signor Gagliuso si manda a scusare se non viene, perché questa notte certi suoi camerieri lo hanno derubato e sono fuggiti, lasciandolo senza nemmeno una camicia». Il re, udito ciò, fece prendere subito dalla sua guardaroba vestiti e biancheria, e li mandò a Gagliuso, che, due ore dopo, venne al palazzo, guidato dal gatto. Il re gli fece mille complimenti, volle che gli sedesse accanto, e gli dié un banchetto magnifico. Ma, mentre si mangiava, Gagliuso di tanto in tanto si voltava al gatto, dicendogli: «Micio mio, ti siano raccomandati quei miei quattro stracci, che non vadano alla malora!». E il gatto rispondeva: «Sta’ zitto, tura, non parlare di queste pezzenterie!». E, volendo il re sapere se gli bisognava qualche cosa, il gatto rispondeva per lui che gli era venuta voglia di un piccolo limoncello; e il re mandò subito al giardino a prenderne un cestino. Gagliuso, dopo un po’, tornò alla stessa musica dei panni e cenci suoi; e il gatto tornò a dire che turasse la bocca e il re domandò di nuovo quel che gli occorresse; e il gatto, pronto con un’altra scusa, per rimediare alla viltà di Gagliuso. Alla fine, dopo che si fu mangiato e discorso per un pezzo di questo e di quello, Gagliuso si accommiatò. Il gatto, rimasto solo col re, si fece a descrivere il valore, l’ingegno, il giudizio e, soprattutto, la gran ricchezza che Gagliuso si trovava di possedere nelle campagne di Roma e di Lombardia, e per la quale meritava d’imparentarsi con un re di corona. Il re domandò a quanto potesse ascendere quella ricchezza; e il gatto rispose che non era possibile fare il conto dei mobili, degli stabili e delle suppellettili di questo riccone, che non sapeva lui stesso quel che possedeva; e che, se il re voleva informarsene, mandasse con lui gente sua fuori del regno, che gli avrebbe fatto conoscere per prova che non c’era ricchezza al mondo pari a quella. Il re comandò ad alcune persone sue fide che avessero preso minuta informazione del fatto, le quali andarono sulle orme del gatto. E questo, col pretesto di far loro trovare rinfresco per la strada di posta in posta, come fu uscito dai confini del regno, correva innanzi, e, quante greggi di pecore, mandare di buoi, razze di cavalli incontrava, diceva ai pastori e guardiani: «Olà, state all’erta, ché una banda di briganti vogliono mettere a sacco quanto si trova in questa campagna; ma, se volete salvarvi dalla loro furia e che vi sia portato rispetto, dite che è roba del signor Gagliuso, e non vi sarà toccato un pelo». Il simile diceva per le masserie per le quali passava; cosicché, dovunque le persone del re arrivavano, trovavano una zampogna accordata e si sentivano dire che tutte le cose, che vedevano, erano del signor Gagliuso. E, stanchi di più domandare e di udire la medesima risposta, se ne tornarono al re, riportandogli mari e monti della ricchezza sterminata del signor Gagliuso. A questa relazione, il re promise una buona mancia al gatto se trattava il matrimonio della sua figliuola col signor Gagliuso. E il gatto, fatta la spola di qua e di là, all’ultimo concluse il parentado. Venne Gagliuso, il re gli consegnò la figliuola e una grossa dote: e, dopo un mese intero di festeggiamenti, quegli disse che voleva condurre la sposa alle terre sue, e, accompagnato dal re sino ai confini, parti per la Lombardia, dove, per consiglio del gatto, comprò territori e terre, e 149 divenne barone. Ora Gagliuso, vedendosi ricco sfondolato, rese grazie al gatto che non si potevano maggiori, dicendogli che da esso e dai suoi buoni uffici riconosceva la vita e la grandezza sua, e che l’arte di un gatto gli aveva recato maggior giovamento che non l’ingegno del padre. Perciò esso poteva fare e disfare e disporre a piacimento della roba e della vita sua; e gli dié parola che, quando fosse morto, di là a cento anni!, l’avrebbe fatto imbalsamare e porre dentro una gabbia d’oro nella stessa camera sua. Non passarono tre giorni da questa millanteria, che il gatto, fingendosi morto, si lasciò trovare steso lungo lungo per terra . Lo vide la moglie di Gagliuso e gridò: «O marito mio, quale grande sventura! Il gatto è morto!». «Si porti con sé ogni male! — rispose Gagliuso: — meglio a lui che a noi». «Che cosa ne faremo?», replicò la moglie. E quello: «Prendilo pel piede e buttalo dalla finestra!». Il gatto, che udì questo bel rimeritamento, che mai si sarebbe immaginato, saltò sulle quattro zampe e disse: «Questa è la gran mercé dei pidocchi che ti ho tolti dalla persona? Questo è il ‘mille grazie’ pei cenci che t’ho levati di dosso, ai quali si potevano sospendere i fusi? Questo è il ricambio di averti posto in forma di ragno, e di averti sfamato, pezzente, straccione? che eri sbrindellato, strappato, sfilacciato, cencioso e pidocchioso! Cosi accade a chi lava la testa all’asino! Va’, che ti sia maledetto quanto ti ho fatto, che non meriti che ti sia sputato in gola! Bella gabbia d’oro, che mi avevi apparecchiata! Bella tomba, che mi avevi assegnata! Servi tu, stenta, fatica, suda; ed ecco il bel premio! Oh misero chi mette la pentola a speranza d’altri! Disse bene quel filosofo: chi ciuco si corica, ciuco si trova! In breve, chi più fa, meno aspetti. Ma buone parole e tristi fatti ingannano savi e matti!». Cosi parlando e scotendo il capo, infilò la via dell’uscio; e, per quanto Gagliuso, col polmone dell’umiltà, cercasse di rabbonirlo, non vi fu rimedio che tornasse indietro. Ma, sempre correndo, senza voltare la testa, borbottava:

Dio ti guardi da ricco impoverito, e da pezzente, quando è risalito!